03125788665

Se avete domande o avete riscontrato un errore, vi invitiamo a contattarci tramite i seguenti link.

Benefici del Pilates per gli uomini anziani

In Che Modo il Pilates Agisce sui Corpi che Invecchiano?

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo cambia e abbiamo bisogno di modi diversi per muoverci e fare esercizio fisico. Come medico, ho potuto constatare come il Pilates aiuti i corpi che invecchiano. È delicato ma potente, rafforza il corpo senza danneggiare le articolazioni e i tessuti.

Il Pilates è speciale perché si adatta a tutti. Non importa se hai 55 o 85 anni, o se sei alle prime armi con l’esercizio fisico. Rafforza il core, migliora l’equilibrio e aumenta la flessibilità, tutti elementi fondamentali per invecchiare bene.

Il Pilates è diverso dagli allenamenti ad alta intensità che possono danneggiare le articolazioni che invecchiano. Si concentra su movimenti controllati e precisi. Ho visto pazienti acquisire mobilità e sicurezza grazie ad esso. Spesso provano meno dolore, hanno una postura migliore e si muovono più facilmente nella vita quotidiana.

Il Pilates è molto più di un semplice esercizio fisico. È un modo per connettere mente e corpo, cosa molto importante con l’avanzare dell’età. Questa connessione favorisce sia la salute fisica che mentale. Migliora la vita in molti modi, oltre ai semplici benefici fisici.

Comprendere l’invecchiamento del corpo

Per allenarsi bene è fondamentale sapere come il nostro corpo cambia con l’età. Come medico geriatra, ho visto questi cambiamenti influire sulle nostre funzioni e sulla nostra libertà. Comprendendo questi cambiamenti, possiamo usare l’esercizio fisico per aiutarci.

Cambiamenti fisici comuni nell’invecchiamento

Il nostro corpo cambia con l’età. Dopo i 30 anni perdiamo massa muscolare, un processo chiamato sarcopenia. Questa perdita accelera dopo i 60 anni, influendo sulla nostra forza e resistenza.

Anche la densità ossea diminuisce, aumentando il rischio di fratture, soprattutto nelle donne dopo la menopausa. Le nostre articolazioni e i nostri tessuti connettivi perdono flessibilità e forza, rendendo più difficile il movimento.

Anche i nostri sistemi di equilibrio, come la vista e la funzione dell’orecchio interno, subiscono un declino. Questi cambiamenti fanno sì che il nostro corpo funzioni in modo diverso rispetto a quando eravamo più giovani.

Sfide alla mobilità e all’indipendenza

Questi cambiamenti rendono più difficile rimanere mobili e indipendenti. Facciamo fatica a svolgere compiti semplici come alzarci da una sedia o portare la spesa.

Un equilibrio ridotto comporta un rischio maggiore di cadute. Le cadute sono una grande preoccupazione per gli anziani, poiché causano lesioni e un peggioramento della qualità della vita.

Le articolazioni rigide e la ridotta flessibilità rendono difficili le azioni quotidiane. Questi problemi possono limitare la nostra capacità di fare le cose che amiamo e di relazionarci con gli altri.

L’importanza di un esercizio fisico adeguato

L’esercizio fisico può aiutare a rallentare o addirittura invertire alcuni cambiamenti legati all’età. Tuttavia, non tutti gli allenamenti sono adatti agli anziani. Abbiamo bisogno di esercizi che si adattino ai cambiamenti legati all’età e rispettino i nostri limiti.

Gli esercizi di mobilità su misura per gli anziani possono migliorare la salute delle articolazioni, l’equilibrio e la forza muscolare. Ho visto pazienti ottantenni recuperare le capacità perdute grazie a un esercizio fisico regolare e adeguato.

Gli studi dimostrano che rimanere attivi ci aiuta a invecchiare meglio e a rimanere indipendenti più a lungo. L’esercizio fisico giusto, come il Pilates, è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Le origini e i principi del Pilates

Il Pilates è nato come metodo per aiutare i soldati durante la Prima guerra mondiale. Oggi è un esercizio molto popolare in tutto il mondo. È ottimo per le persone anziane perché è a basso impatto e si concentra sia sul corpo che sulla mente.

Joseph Pilates e il suo metodo

Joseph Pilates ha creato il suo metodo negli anni ’20. Durante la prima guerra mondiale era infermiere. Nato in Germania nel 1883, da bambino aveva problemi di salute. Questo lo ha portato a concentrarsi sul mantenersi in forma.

Ha realizzato attrezzature speciali utilizzando letti ospedalieri e molle. Questo ha aiutato i pazienti a recuperare le forze. Oggi, queste attrezzature sono fondamentali nel Pilates. Sono perfette per le persone che si stanno riprendendo da infortuni o che soffrono di malattie croniche.

Principi fondamentali del Pilates

Il metodo Pilates si basa su sei principi fondamentali. Il primo è il Centro, che si concentra sui muscoli centrali. Questi muscoli sostengono la colonna vertebrale e gli organi interni.

Concentrazione e controllo sono i passi successivi, che insegnano a muoversi con consapevolezza. La precisione assicura che ogni movimento sia efficace. La fluidità rende le transizioni morbide. La respirazione lega tutto insieme, migliorando il flusso di ossigeno e il rilassamento.

Perché questi principi sono importanti per i corpi che invecchiano

Questi principi sono ottimi per le persone anziane. Aiutano a rafforzare i muscoli centrali, importanti per la colonna vertebrale. Questo migliora la postura.

La connessione mente-corpo aiuta a ricostruire i percorsi neurali. Ho visto persone di 70 e 80 anni migliorare le loro capacità motorie. Questo avviene dopo solo pochi mesi di Pilates.

Il Pilates è delicato sulle articolazioni ma efficace per l’allenamento della forza. Aiuta anche la respirazione. Questo è importante per gli anziani per rimanere rilassati e in salute.

In che modo il Pilates aiuta a combattere l’invecchiamento?

Gli studi dimostrano che il Pilates aiuta l’invecchiamento in molti modi. Come medico, ho visto come aiuta gli anziani. Non si tratta solo di mantenersi in forma, ma di sostenere il corpo che invecchia in molti modi.

Prove scientifiche e ricerca

Recenti studi dimostrano che il Pilates è ottimo per le persone anziane. Una revisione sistematica ha scoperto che migliora le funzioni degli anziani. Ciò corrisponde a quanto ho osservato nella mia pratica.

Uno studio del 2022 ha scoperto che il Pilates migliora la memoria e le capacità cognitive. Ciò conferma quanto molti sostengono da anni.

Benefici fisiologici per gli anziani

Il Pilates fa bene ai corpi più anziani. Rafforza i muscoli, aiutando a migliorare l’equilibrio e la postura. I miei pazienti dimostrano un miglior equilibrio grazie al Pilates.

Il Pilates mantiene anche le articolazioni mobili senza danneggiarle. Rafforza i muscoli intorno alle articolazioni, riducendo il dolore. Molti pazienti avvertono meno dolore articolare dopo aver iniziato il Pilates.

Benefici psicologici e cognitivi

Il Pilates fa bene anche alla mente. Uno studio del 2018 ha scoperto che aiuta a combattere l’ansia e la depressione negli anziani. Migliora la concentrazione e la lucidità mentale.

Molti pazienti si sentono mentalmente più lucidi grazie al Pilates. Questo metodo collega corpo e mente, aiutando a combattere gli effetti dell’invecchiamento. Ciò rende il Pilates molto prezioso per la salute generale man mano che invecchiamo.

Forza muscolare: la base per un invecchiamento sano

Un core forte è fondamentale per mantenere il corpo in movimento con l’avanzare dell’età. Grazie al Pilates, ho riscontrato notevoli miglioramenti nella forza del core dei miei pazienti. Gli studi lo confermano, dimostrando che il Pilates aumenta la resistenza muscolare dell’addome e della parte superiore del corpo, aiutando molto le donne in postmenopausa.

Comprendere i muscoli centrali

Il core non è solo costituito dagli addominali. Comprende anche muscoli profondi come il trasverso dell’addome e il multifido. Questi muscoli formano un forte anello intorno alla parte centrale del corpo.

Nel mio lavoro utilizzo dei modelli per mostrare ai pazienti questi muscoli nascosti. Conoscere il loro funzionamento rende gli esercizi più efficaci e aiuta a coinvolgere correttamente il core.

Come la forza del core sostiene le attività quotidiane

Avere un core forte significa poter fare di più da soli con l’avanzare dell’età. Aiuta a mantenere una postura corretta e facilita i movimenti. Inoltre protegge la colonna vertebrale durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

Molti pazienti mi raccontano come il Pilates abbia cambiato le loro vite. Compiti semplici come alzarsi dal letto o portare la spesa sono ora più facili. Una paziente di 72 anni ha affermato che il Pilates le ha permesso di dedicarsi al giardinaggio per ore senza provare dolore alla schiena per la prima volta dopo anni.

Esercizi Pilates per lo sviluppo del core

Il Pilates prevede molti esercizi che allenano il core senza essere troppo faticosi. Questi esercizi possono essere modificati per adattarsi a diversi livelli di forma fisica ed esigenze.

L’esercizio dei cento (modificato)

Questo esercizio Pilates stimola la circolazione sanguigna e allena il core. Inizia sdraiandoti sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Solleva leggermente la testa e le spalle, quindi distendi le braccia. Muovi le braccia su e giù mentre respiri per 100 volte.

Se avete problemi al collo, tenete la testa bassa. Concentratevi sulla respirazione e sui movimenti delle braccia. Il vantaggio principale è il lavoro delicato sui muscoli addominali.

Ponti delicati per la stabilità

I ponti allenano la schiena e il core. Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Espira mentre sollevi i fianchi, formando una linea retta dalle spalle alle ginocchia. Mantieni la posizione per un attimo, poi abbassati lentamente.

Molti pazienti anziani trovano questo esercizio ottimo per la parte bassa della schiena e le anche. Anche un piccolo sollevamento dal pavimento può aiutare a rafforzare il core e migliorare la mobilità.

Migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute

Mantenere la stabilità è fondamentale con l’avanzare dell’età. Il Pilates è di grande aiuto in questo senso. È ottimo per mantenere l’equilibrio e prevenire le cadute. Come medico, mi rendo conto di quanto sia importante prevenire le cadute negli anziani.

Le cadute possono davvero cambiare la vita di una persona. Tuttavia, molte cadute possono essere evitate con gli esercizi giusti.

Il legame tra Pilates ed equilibrio

Il Pilates aiuta a migliorare l’equilibrio in molti modi. Migliora la percezione del proprio corpo nello spazio, che tende a indebolirsi con l’avanzare dell’età.

Inoltre rafforza i muscoli. Questi muscoli aiutano a mantenere stabili la colonna vertebrale e il bacino. Ciò rende più facile muoversi senza perdere l’equilibrio.

I pazienti che praticano Pilates riescono a reagire più rapidamente quando perdono l’equilibrio. Questo è un grande vantaggio.

Esercizi Pilates per migliorare l’equilibrio

Ci sono esercizi speciali nel Pilates che aiutano molto. Eccone due che suggerisco spesso:

Cerchi con le gambe in piedi

Appoggiati a qualcosa per sostenerti. Sposta il peso su una gamba e solleva l’altro piede. Muovi il piede descrivendo piccoli cerchi mentre mantieni il busto ben saldo.

Esegui 5-8 cerchi in ciascuna direzione prima di cambiare gamba. Man mano che migliori, prova a farlo senza supporto.

Siediti su un fianco con le ginocchia piegate. Posiziona il gomito sotto la spalla. Solleva i fianchi, mantenendo il corpo dritto.

Mantieni la posizione per 10-30 secondi. Concentrati sul rimanere stabile. Inizia con entrambe le ginocchia sul pavimento e solleva la gamba superiore man mano che migliori.

Storie di successo e statistiche

Gli studi dimostrano che il Pilates è ottimo per l’equilibrio. Uno studio pubblicato sul Journal of Bodywork and Movement Therapies ha riscontrato notevoli miglioramenti nell’equilibrio dopo solo una sessione di Pilates alla settimana per 10 settimane.

Nella mia pratica ho assistito a cambiamenti incredibili. Un paziente di 78 anni è passato da tre cadute all’anno a nessuna dopo sei mesi di Pilates. Un altro paziente, che utilizzava un deambulatore, ora cammina da solo, a volte solo con l’aiuto di un bastone.

Il Pilates è un metodo comprovato per migliorare l’equilibrio. È un modo strutturato per allenare il corpo. Eseguendo questi esercizi, è possibile ridurre il rischio di cadute e sentirsi più sicuri del proprio corpo.

Migliorare la flessibilità e la mobilità articolare

Il Pilates aiuta a mantenere le articolazioni flessibili, anche con l’avanzare dell’età. Come medico, ho visto pazienti diventare più flessibili grazie alla pratica regolare del Pilates. Anche quelli che pensavano di essere troppo rigidi per cambiare.

Rigidità legata all’età e come il Pilates può aiutare

La rigidità dovuta all’età ha molte cause. I tessuti cambiano, le articolazioni perdono liquidi e i muscoli si irrigidiscono. Questi cambiamenti rendono difficile muoversi con facilità.

Il Pilates combatte la rigidità con movimenti controllati. Allunga e rafforza allo stesso tempo. Gli studi dimostrano che funziona meglio di altri metodi sia per la forza che per la flessibilità.

Aggiungere la respirazione al Pilates lo rende ancora più efficace. I pazienti possono muoversi di più senza provare dolore. È molto più di un semplice stretching.

Esercizi chiave di stretching e mobilità

Le sessioni regolari di Pilates migliorano la flessibilità e la mobilità. Gli anziani vedono grandi cambiamenti in sole otto settimane. Due esercizi spiccano tra i miei pazienti:

Allungamento della colonna vertebrale in avanti

Questo allungamento fa lavorare la schiena e la colonna vertebrale. Inizia da seduto, con le gambe divaricate. Inspira, poi espira mentre ti pieghi in avanti, con le braccia distese. Torna lentamente in posizione eretta, inspirando quando arrivi in cima.

Questo allungamento è ottimo per la rigidità mattutina. Inizia con le mani e le ginocchia. Passa alla posizione del gatto e della mucca, inarcando e arrotondando la colonna vertebrale. Muovi lentamente ogni vertebra. Per i problemi ai polsi, prova con gli avambracci.

Modifiche per mobilità limitata

Il Pilates è molto flessibile. In caso di problemi alle ginocchia, eseguite gli esercizi da seduti o utilizzate degli ausili. Le protesi all’anca consentono di regolare la posizione delle gambe per evitare movimenti scorretti.

Anche in caso di gravi problemi alla colonna vertebrale, la respirazione e i piccoli movimenti aiutano. Ho visto pazienti novantenni diventare più flessibili grazie al Pilates. Ciò dimostra che è possibile progredire a qualsiasi età.

Il Pilates come opzione di esercizio fisico a basso impatto e sicuro

Il Pilates è ottimo per gli anziani perché è delicato. Aiuta a mantenere il corpo in forma senza danneggiare le articolazioni. Ho visto molti pazienti migliorare dopo essere passati al Pilates, grazie ai suoi benefici per le articolazioni e la mobilità.

Perché l’esercizio fisico a basso impatto è importante per i corpi che invecchiano

Le attività ad alto impatto come la corsa possono danneggiare le articolazioni degli anziani. Ciò può causare dolore, infiammazione e lesioni. Per chi soffre di artrite o osteoporosi, queste attività possono aggravare i sintomi.

Gli esercizi a basso impatto, come il Pilates, sono più indicati. Rafforzano i muscoli e migliorano la salute del cuore senza un impatto eccessivo. Ciò rende più facile continuare ad allenarsi regolarmente, il che è fondamentale per mantenersi in salute.

Confronto tra Pilates e altre forme di esercizio fisico

Il Pilates si distingue quando si tratta di esercizi per gli anziani:

  • Pilates vs. Corsa: Fa bene al cuore senza danneggiare le articolazioni
  • Pilates vs. Pesi tradizionali: Aumenta la forza senza usare pesi pesanti
  • Pilates vs. HIIT: È intenso ma sicuro per le articolazioni
  • Pilates vs. Yoga: È più dinamico e si concentra sulla forza
  • Pilates vs. Nuoto: Rafforza il core e migliora la postura

Considerazioni sulla sicurezza e precauzioni

Il Pilates è sicuro, ma alcune mosse sono meglio evitarle per gli anziani. Ai pazienti con osteoporosi consiglio di evitare determinati esercizi che flettono troppo la colonna vertebrale.

Informate il vostro insegnante di Pilates di eventuali problemi di salute. Potrà adattare l’allenamento per garantirvi sicurezza ed efficacia.

Inizia con lezioni pensate per gli anziani o per chi è in fase di recupero. Man mano che diventi più forte, puoi passare a esercizi più impegnativi. In questo modo, il Pilates rimane sicuro e gratificante.

La connessione mente-corpo nel Pilates per anziani

Il Pilates non serve solo a mantenerti in forma. Aiuta anche gli anziani a invecchiare bene, creando un legame tra mente e corpo. Come medico, ho visto come migliori la salute mentale tanto quanto quella fisica. Ti insegna a respirare profondamente, a muoverti con precisione e a essere consapevole del tuo corpo.

Questa pratica è simile alla meditazione. Aiuta sia il cervello che il corpo a rilassarsi e crescere insieme.

Benefici della consapevolezza e della concentrazione

Il Pilates richiede di concentrarsi completamente su ogni movimento. Questo lo rende una pratica naturale di consapevolezza. Aiuta gli anziani a rimanere presenti e calmi, lontani dalle preoccupazioni.

Gli anziani che praticano Pilates spesso trovano più facile concentrarsi sulle attività quotidiane. Migliora la loro capacità di prestare attenzione e rimanere concentrati. Questo perché il Pilates rafforza i percorsi cerebrali dell’attenzione.

Riduzione dello stress e benessere mentale

Il Pilates utilizza la respirazione profonda per calmare il corpo. Questo calma il sistema nervoso e riduce gli ormoni dello stress. Inoltre, aumenta il flusso sanguigno e l’ossigeno nel corpo.

Molti anziani si sentono più riposati che stanchi dopo aver fatto Pilates. Questo perché rilascia ormoni della felicità che riducono l’ansia e la depressione.

Benefici cognitivi del movimento mirato

Gli studi dimostrano che il Pilates può aiutare a mantenere la mente lucida con l’avanzare dell’età. Stimola il cervello ad apprendere nuovi movimenti e sequenze. Ciò mantiene il cervello flessibile e in grado di formare nuove connessioni.

Ho visto anziani migliorare la loro memoria e lucidità mentale grazie alla pratica regolare del Pilates. La combinazione di movimento, respirazione e concentrazione è perfetta per mantenere la mente allenata con l’avanzare dell’età.

Adattare il Pilates alle diverse condizioni di salute

Il Pilates è ottimo per le persone con diversi problemi di salute e di mobilità. Come medico, ho visto pazienti migliorare notevolmente, anche quando pensavano di non poter più fare esercizio fisico. Il Pilates può essere adattato a molte esigenze di salute, rendendolo un allenamento a basso impatto molto utile.

Pilates per l’osteoporosi e la salute delle ossa

L’osteoporosi è comune negli anziani perché le ossa si indeboliscono con l’età. Gli studi dimostrano che il Pilates può aiutare chi soffre di osteoporosi, se praticato correttamente. La cosa più importante è evitare di piegarsi in avanti, perché ciò può causare fratture.

Concentrati invece su esercizi che ti aiutano a stare dritto e a rafforzare la schiena. Il Pilates in piedi o in ginocchio può aiutare ad aumentare la densità ossea. Uno studio ha dimostrato che praticare Pilates tre volte alla settimana per sei settimane può ridurre il dolore e i sintomi dell’osteoporosi.

Modifiche per l’artrite e i dolori articolari

Molti anziani soffrono di artrite, ma il Pilates può essere d’aiuto. I suoi movimenti precisi sono indicati per chi ha problemi alle articolazioni. Per l’artrite al ginocchio, sono più indicati gli esercizi che rafforzano i muscoli intorno al ginocchio senza esercitare pressione su di esso.

Per l’artrite dell’anca, si raccomandano esercizi che aiutano a muovere l’articolazione senza sforzarla eccessivamente. L’artrite della spalla può essere alleviata con esercizi delicati che mantengono l’articolazione allineata. Molti pazienti nel mio studio hanno visto diminuire il dolore dopo aver iniziato routine di Pilates modificate.

Approcci per persone con mobilità limitata

Anche chi ha grossi problemi di mobilità può trarre beneficio dal Pilates. L’obiettivo è lavorare entro i propri limiti e sviluppare forza e sicurezza gradualmente.

Pilates su sedia

Il Pilates sulla sedia è ottimo per chi non può sdraiarsi sul pavimento. Una sedia robusta aiuta a mantenere l’equilibrio e sostiene gli esercizi da seduti. Ho visto pazienti in convalescenza dopo un intervento chirurgico mantenere forte il tronco e la parte superiore del corpo grazie al Pilates sulla sedia.

Esercizi da fare a letto

Anche chi è costretto a letto può praticare una versione modificata del Pilates. Movimenti semplici come muovere la colonna vertebrale, ruotare le caviglie e coinvolgere il core aiutano a mantenere il flusso sanguigno e a prevenire l’atrofia muscolare. Un paziente affetto da una patologia neurologica ha mantenuto forte il proprio core grazie a una routine quotidiana che ho creato appositamente per lui.

Questi cambiamenti assicurano che tutti possano godere dei benefici del Pilates, indipendentemente dai propri limiti fisici. È importante lavorare con un istruttore qualificato che conosca il Pilates e le specifiche problematiche di salute coinvolte.

Pilates in Italia: risorse per gli anziani

In Italia, il Pilates si è evoluto per soddisfare le esigenze degli anziani. Ho assistito a questa crescita nel mio lavoro con i centri di riabilitazione. Questi programmi aiutano le persone a invecchiare con grazia attraverso movimenti consapevoli.

Studios di Pilates specializzati in programmi per anziani

Le grandi città italiane dispongono di studi dedicati esclusivamente agli anziani. A Roma, centri come il Centro Pilates Roma e Pilates Zone offrono corsi per un numero ridotto di persone. In questo modo, tutti ricevono la giusta attenzione.

Milano ospita studi come Pilates Medico Milano, che ho consigliato a molti pazienti. Anche Firenze e Napoli offrono ottime opzioni. Ad esempio, lo Studio Armonia di Firenze dispone di attrezzature speciali per gli anziani.

Molti studi effettuano valutazioni per trovare il corso più adatto a te. Prendono in considerazione la tua mobilità e il tuo stato di salute.

Insegnanti italiani con esperienza nell’ambito dell’invecchiamento

L’Italia ha molti istruttori esperti nel lavoro con gli anziani. Cerca quelli con certificazioni in Pilates riabilitativo o fitness geriatrico. Queste includono certificazioni da Polestar Pilates Rehabilitation o CONI.

Insegnanti come Maria Grazia Cerruti a Torino e Paolo Bernardi a Bologna sono leader in questo campo. Essi combinano il Pilates tradizionale con la scienza del movimento geriatrico. Chiedete loro informazioni sulla loro esperienza con patologie legate all’invecchiamento come l’osteoporosi o l’artrite.

Programmi e risorse della comunità

Centri urbani

Nelle città ci sono molte opzioni di Pilates per gli anziani. Ospedali come l’Ospedale San Raffaele di Milano offrono programmi di Pilates per problemi di mobilità legati all’invecchiamento. Anche i centri comunitari offrono corsi di Pilates a costi contenuti.

Opzioni rurali

Nelle zone rurali, gli istruttori si recano nelle comunità per insegnare il Pilates. Gruppi come “Movimento per Tutti” organizzano visite di insegnanti che offrono sessioni di Pilates modificate in spazi locali.

Online sono disponibili anche sessioni di Pilates in lingua italiana per anziani. Siti come PilatesItaliaOnline offrono video di sessioni che possono essere eseguite a casa con poche attrezzature.

Conclusione: abbracciare il Pilates per un benessere che dura tutta la vita

Invecchiare con grazia significa adattarsi ai cambiamenti, non combatterli. Il Pilates è una scelta eccellente per gli anziani. Aiuta sia la salute fisica che mentale.

Nella mia pratica ho visto grandi cambiamenti nei pazienti che praticano regolarmente Pilates. Una donna di 72 anni affetta da mal di schiena è diventata indipendente in soli tre mesi. La sua storia dimostra il potere del movimento come medicina.

Il Pilates è fantastico perché può essere adattato alle esigenze di tutti. Aiuta a combattere l’osteoporosi, l’artrite e i problemi di equilibrio. In questo modo, è possibile migliorare gradualmente senza farsi male.

Gli studi dimostrano che il Pilates mantiene le persone attive e indipendenti più a lungo. Migliora anche la qualità della vita. La connessione mente-corpo derivante dal Pilates apporta molto più che semplice forza.

Iniziare a praticare Pilates a qualsiasi età può cambiare il modo in cui vedete il vostro corpo. Ci insegna a lavorare con il nostro corpo, non contro di esso. Praticando Pilates, investite nella vostra salute, sicurezza e felicità future.

Condividi questo articolo
URL condivisibile
Articolo Precedente

I Migliori Alimenti che Contribuiscono a Mantenere un Aspetto Giovane

Articolo Successivo

Perché la Forza del Core è Importante con l’avanzare Dell’età?

Leggi dopo
Il nostro sito utilizza i cookie. Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookie, si prega di consultare la nostra informativa.: Politica sui cookie